La collezione d’arte della Fondazione VAF si compone, come da statuti, di opere di artisti italiani moderni e contemporanei, distinguendosi sia per il suo eccellente livello qualitativo sia per la sua dimensione quantitativa, derivante da un ricco spettro di tendenze stilistiche e da una notevole pluralità nel patrimonio. Oltre ad esempi di arte moderna “classica”, vi sono rappresentate anche le più recenti invenzioni programmatiche di idee e strategie dei media. Alla base di questa iniziativa appassionata e impegnata vi è una vasta collezione

La Fondazione VAF, registrata presso la Vigilanza delle Fondazioni a Francoforte sul Meno con il nome di VAF Stiftung, è un progetto culturale unico nell’ambito delle arti figurative contemporanee, il cui obiettivo è promuovere, valorizzare e rendere note e accessibili le creazioni e le attività dell’arte italiana in tutti i campi della modernità, fino ai più recenti contributi creativi


di pregevolissime opere d’arte italiana, che coprono il periodo storico-artistico dall’inizio della modernità fino alle tendenze contemporanee, con capolavori che spaziano dal Futurismo alla Pittura Metafisica, passando per l’arte del Novecento e l’Arte astratta arrivando ad altre correnti apparse dopo il 1945.
Tra le oltre 2000 opere inventariate, vi sono anche pregevolissimi e cospicui esempi del Modernismo italiano, che coprono un arco temporale dai primi anni del 1900 fino agli anni ’40.


Ventesimo Secolo. Gruppi, movimenti, tendenze, manifesti nell’arte italiana a cura di Volker W. Feierabend
Il volume si propone di dar conto delle numerose formazioni artistiche di natura collettiva che hanno attraversato la storia dell’arte italiana del ventesimo secolo. Esperienze che si intrecciano a quelle dei molti e importanti autori che hanno invece privilegiato una ricerca “solitaria”, pur partecipando della sensibilità della loro epoca.
Testi di Volker W. Feierabend
Lucilla Meloni
Scopri di più

AUTUNNO 2025 In uscita il terzo volume della Collana “Artisti del Novecento ritrovato” a cura di Elena Pontiggia
COLLANA ARTISTI DEL NOVECENTO RITROVATO
Progetto di Volker W. Feierabend
In autunno è prevista l’uscita del terzo volume dedicato a Cesare Breveglieri, la più ampia monografia sull’artista finora disponibile.
Scopri di più

Collana “Giovani artisti alla soglia del Nuovo Millennio” –
Volume n. 9 – Carlo Pasini ironica mente
In uscita il nono volume della collana “Giovani artisti alla soglia del Nuovo Millennio” dedicato a Carlo Pasini, a cura di Volker W. Feierabend.
Scopri di più


28.08 – 09.02.2025 Mart – Rovereto
16.06 – 04.09.2024 KIEL

POSIZIONE ATTUALE DELL’ARTE ITALIANA
CASTELLO ESTENSE DI FERRARA
5.3.– 22.5.2022
Dopo la tappa tedesca (Kiel, Stadtgalerie, 11 marzo – 22 maggio 2022) il IX Premio Fondazione VAF arriva a Ferrara. Dal 5 marzo al 4 giugno 2023 le sale al piano nobile del Castello Estense ospitano questo prestigioso appuntamento, istituito dall’omonima fondazione tedesca per sostenere l’arte contemporanea italiana e dare impulso allo scambio culturale tra Italia e Germania.
La visita virtuale della mostra al Castello Estense di Ferrara
POSIZIONE ATTUALE DELL’ARTE ITALIANA
STADTGALERIE KIEL
12.3.– 22.5.2022

Alla base ideale e concreta della Fondazione, vi è una ricca e pregevolissima collezione composta da opere di alto profilo, raccolte dal fondatore Volker W. Feierabend durante anni di intensa attività di collezionismo.