In autunno uscita del volume dedicato a Cesare Breveglieri - Collana Artisti del Novecento Ritrovato
In autunno uscita del volume dedicato a Cesare Breveglieri - Collana Artisti del Novecento Ritrovato
In autunno uscita del volume dedicato a Cesare Breveglieri - Collana Artisti del Novecento Ritrovato

E' prevista per l'autunno l'uscita del nuovo volume della collana "Artisti del Novecento Ritrovato" dedicata a Cesare Breveglieri, a cura di Elena Pontiggia.

Cesare Breveglieri (Milano 1902-1948) è un artista difficile da classificare. Nella Milano degli anni trenta e quaranta Breveglieri porta lo stupore del Doganiere Rousseau e di Utrillo, che aveva scoperto a Parigi nel 1932. Supera così il realismo e il naturalismo, ma anche la classicità novecentista, creando una pittura venata di uno spirito d’infanzia, ma in realtà coltissima. Il tono fiabesco che assumono i suoi paesaggi, le sue città, i suoi interni, perfino le sue nature morte, rende le sue opere pienamente singolari. La scomparsa prematura, a quarantasei anni, interrompe tragicamente la sua ricerca.

La collana Artisti del Novecento ritrovato, ha per scopo di riproporre all’attenzione del mondo dell’arte di oggi alcuni maestri del Novecento, un tempo conosciuti e poi lentamente dimenticati nel corso dei decenni. Solo quegli artisti del secolo scorso, quindi, che non fanno parte del Mainstream attuale sono deliberatamente inclusi in queste pubblicazioni. Visto poi che queste figure artistiche non hanno sino a ora goduto del dovuto apprezzamento da parte di Fondazioni o istituzioni culturali simili, con l’aggravante, per ovvie ragioni anagrafiche, che non è più possibile per loro esigerlo direttamente, la Fondazione VAF si è sentita In dovere e piacere di assumersi il compito di rivalorizzarli grazie ai volumi a loro dedicati.

Ed è proprio qui che entra in gioco il fascino particolare di questa collana, che ha il compito principale di raccogliere informazioni, documenti storici, eventi biografici e, naturalmente, opere d’arte; il tutto più o meno conosciuto dell’artista in questione nella monografia a lui dedicata, e quindi di presentarlo nel migliore dei modi a un pubblico nuovo, ampio e attento. Studiosi e appassionati si troveranno quindi piacevolmente coinvolti nelle pagine di questi libri che non solo testimoniano un artista “ritrovato”, ma anche la professionalità indiscussa della loro Autrice, il suo impegno profuso, la sua sensibilità, la sua profonda conoscenza della materia.

uscita Autunno 2025

lingua Italiano, inglese

pagine 240

formato 24 x 27 cm

rilegatura Filo refe

copertina Cartonata

isbn 979-12-82098-06-9

prezzo 45 € 52 $ 38 £